Caricamento

Accessibilità web: dal 28 giugno 2025 cambia tutto

Dal 28 giugno 2025 entra in vigore una svolta fondamentale per il digitale: l’accessibilità web diventa obbligatoria anche per molte realtà private, non solo per la Pubblica Amministrazione. Questo cambiamento è il risultato dell’attuazione dell’European Accessibility Act (EAA), la direttiva europea recepita in Italia dal D.Lgs. n. 82/2022, che impone nuovi standard per garantire a tutti, comprese le persone con disabilità, un accesso equo e senza barriere ai servizi digitali.

Chi è coinvolto?
Le nuove regole si applicano a imprese che offrono servizi di pubblica utilità, aziende con oltre 10 dipendenti o più di 2 milioni di euro di fatturato, e-commerce, trasporti, sanità, scuole paritarie e altri soggetti che gestiscono servizi digitali rivolti al pubblico. Tutte queste realtà dovranno adeguarsi ai criteri delle Web Content Accessibility Guidelines (WCAG 2.1, livello AA), lo standard internazionale per l’accessibilità dei contenuti web.

Cosa cambia concretamente?
Le principali novità riguardano:

  • Testi alternativi per immagini, fondamentali per chi usa screen reader.
  • Sottotitoli e trascrizioni per contenuti audio e video.
  • Navigazione da tastiera per chi non può usare il mouse.
  • Contrasto cromatico elevato tra testo e sfondo per una migliore leggibilità.
  • Struttura coerente delle pagine e messaggi di errore chiari.

Inoltre, sarà obbligatoria la pubblicazione di una dichiarazione di accessibilità e la verifica periodica della conformità del sito.

Perché adeguarsi?
Non rispettare la normativa espone a rischi concreti: le sanzioni possono arrivare fino al 5% del fatturato annuo. Ma l’accessibilità non è solo un obbligo legale: significa offrire un’esperienza digitale migliore a tutti gli utenti, aprendo nuove opportunità di business e rafforzando la reputazione aziendale.

Il 28 giugno 2025 segna quindi un nuovo standard di inclusione digitale: essere accessibili non è più un’opzione, ma una responsabilità e un vantaggio per tutti.